Rispettando le regole la strada diventa più sicura!

Ripassiamo le regole...
rispettando le regole la strada diventa più sicura!
Abitudini pericolose….
Le cattive abitudini che non bisogna avere!!!
In macchina spesso si parla, si telefona, si messaggia, si scattano selfie e ci si distrae pericolosamente. Questa “dipendenza” può diventare estremamente pericolosa per la propria vita e quella degli altri. Infatti l’uso del telefonino durante la guida è la principale causa di incidente stradale.
Ricorda che una macchina in buone condizioni ha bisogno anche di un guidatore in buone condizioni!!! Ricorda alla mamma e al papà di non bere se deve mettersi al volante e di evitare pasti pesanti per scongiurare sonnolenza durante la guida!
E’ possibile portare animali a bordo ma l’animale non deve creare un pericolo o una distrazione per la guida, dunque deve essere alloggiato in appositi trasportini e gabbiette e posizionato nel bagagliaio, altrimenti è necessario utilizzare delle cinture di sicurezza speciali o installare delle reti divisorie che vanno omologate dalla Motorizzazione Civile. Per chi non rispetta le regole le multe sono salate ed oscillano tra i 68, 50 euro fino ai 275,10 euro. Alla multa si aggiunge anche il decurtamento di 1 punto dalla patente di guida … Prima di metterci alla guida con il nostro fedele amico, è bene dunque conoscere le regole definite nel codice della strada
Sull’autostrada, il calo di attenzione al volante è la principale cause di incidente mortale… L’ “ipovigilanza” comincia con piccole distrazioni di alcuni secondi e può andare fino alla sonnolenza e persino all’assopimento. Dagli studi emerge che, su 4 ore circa di guida, sia di giorno che di notte, si possono osservare fino a 30 minuti complessivi di calo della vigilanza Per restare sempre vigili suggerisci a mamam e papà di fare pause frequenti, almeno ogni 2 ore, di mangiare poco durante le pause, di Aerare regolarmente il veicolo e bere acqua, di Evitare di tenere lo sguardo fisso ininterrottamente davanti a sé, di Non esitare a cedere il volante ….
Le cinture di sicurezza sono un dispositivo di sicurezza ancorato all’interno del veicolo che, in caso di urto, trattiene il corpo degli occupanti legato al sedile, evitandone l’impatto contro le strutture interne e la proiezione fuori dall’abitacolo. Sono uno dei dispositivi più importanti nel campo della sicurezza automobilistica. Le cinture di sicurezza sono, in caso di incidente, uno dei più importanti meccanismi di protezione per chi si trova all’interno dell’autovettura. Esse riducono il rischio che il guidatore ed i passeggeri urtino l’interno del veicolo o vengano catapultati fuori al momento dell’impatto.
NON si fa !
Queste sono proprio vietatissime e pericolosissime!!
E’ una manovra pericolosissima in autostrada! Per cambiare senso di marcia è necessario attendere il primo svincolo di uscita, uscire dall’autostrada pagando il pedaggio e quindi rientrare secondo il senso di marcia che si desidera.
sui grandi cartelloni che segnalano l’ ingresso in autostrada, con limiti di velocità e prescrizioni di cilindrata, campeggia anche una grande scritta, “no autostop”, appunto!
Perchè? Perché è pericoloso circolare a piedi sull’autostrada!
Guidare un veicolo in stato di ebbrezza costituisce un reato e può avere conseguenze molto pericolose per la vita.
Lo sapevi che una società udinese ha realizzato BoBA, un sistema che posizionato in auto fa un controllo dell’alcool assunto dal guidatore e impedisce alla macchina di mettersi in moto ????
Prima di partire...
le buone abitudini per viaggiare sicuri e sereni!
AutovieTraffic è la app di Autovie Venete: gratuita, scaricabile dagli app store di Apple, Google e Windows offre tutti gli aggiornamenti sulla situazione della viabilità autostradale, sulle previsioni del traffico durante i week end e sui divieti di circolazione dei mezzi pesanti.
Prima di partire per le vacanze ricorda al papà di controllare l’auto. Una macchina in buone condizioni, infatti, aiuta a prevenire eventuali problemi proprio nel bel mezzo delle vacanze.
Livello dell’ olio, pressione delle gomme, liquido lavavetri, aria condizionata, freni …sono solo alcune delle cose che devi verificare che funzionino molto bene prima di partire
Per procedere in totale sicurezza, è necessario essere sempre in grado, in caso di emergenza, di evitare l’urto con il veicolo che precede e che potrebbe bruscamente rallentare. Per questo motivo deve essere sempre rispettata una sufficiente distanza di sicurezza tra i veicoli. Questa “interdistanza” deve essere almeno pari alla distanza percorsa da un veicolo in due secondi.
In autostrada, osservare la segnaletica orizzontale tra la corsia di destra e la corsia di emergenza: rispettare un intervallo di due strisce permette di conservare una interdistanza di almeno due secondi: “Una striscia pericolo, due strisce sicurezza”
Come si fa a....
Alcuni semplici suggerimenti per te per tuo papà e a tua mamma!
In autostrada è opportuno adattare costantemente la velocità di guida al traffico, alle condizioni di circolazione (lavori, incidenti, …), alle condizioni meteorologiche, alla propria vettura, senza superare il limite dei 130 km/h con strada asciutta, 110 km/h in caso di pioggia e 50 km/h se la visibilità è inferiore a 50 metri.
Se per effettuare un sorpasso si utilizza la corsia all’estrema sinistra, la velocità non può essere inferiore a 80 km/h.
Se si è impossibilitati a procedere a velocità superiori a 60 chilometri all’ora, quando la circolazione è scorrevole e in assenza di corsia riservata ai veicoli lenti, accendere le luci di emergenza.
Si entra in autostrada tramite una corsia di accelerazione, che corre parallela alla corsia di destra della carreggiata per una lunghezza di 300-400 metri.
Il traffico circolante sull’autostrada ha sempre la precedenza. Chi entra deve accertarsi che sia presente uno spazio sufficiente nella corsia di destra, accelerare fino ad adattare la propria velocità a quella dei veicoli tra i quali ci si appresta ad inserirsi, segnalare la manovra effettuata azionando gli indicatori di direzione ed eseguire la manovra senza esitazione, per non disturbare il traffico.
Si entra in autostrada tramite una corsia di accelerazione, che corre parallela alla corsia di destra della carreggiata per una lunghezza di 300-400 metri.
Il traffico circolante sull’autostrada ha sempre la precedenza. Chi entra deve accertarsi che sia presente uno spazio sufficiente nella corsia di destra, accelerare fino ad adattare la propria velocità a quella dei veicoli tra i quali ci si appresta ad inserirsi, segnalare la manovra effettuata azionando gli indicatori di direzione ed eseguire la manovra senza esitazione, per non disturbare il traffico.
Per procedere in totale sicurezza, è necessario essere sempre in grado, in caso di emergenza, di evitare l’urto con il veicolo che precede e che potrebbe bruscamente rallentare. Per questo motivo deve essere sempre rispettata una sufficiente distanza di sicurezza tra i veicoli. Questa “interdistanza” deve essere almeno pari alla distanza percorsa da un veicolo in due secondi.
In autostrada, osservare la segnaletica orizzontale tra la corsia di destra e la corsia di emergenza: rispettare un intervallo di due strisce permette di conservare una interdistanza di almeno due secondi: “Una striscia pericolo, due strisce sicurezza”
Il sorpasso deve essere effettuato tassativamente da sinistra. Prima di ogni manovra di sorpasso, è necessario rientrare nella corsia di destra, accertandosi che vi sia spazio a sufficienza per l’inserimento in questa corsia. Mentre si procede sulla corsia di sinistra, se sopraggiunge un veicolo che procede ad una velocità superiore, è necessario cedergli il passaggio, rientrando sulla corsia di destra, anche se sta viaggiando a 130 km/h. Viceversa, se si chiede il passaggio, evitare rigorosamente di incalzare il veicolo che precede.
Sulle piazzole di sosta e sulle corsie d’emergenza bisogna fermarsi solo in caso di reale “emergenza” osservando alcune regole fondamentali: non scendere dall’auto se non necessario e, in tal caso, indossare sempre il giubbino rifrangente arancione ; sorvegliare i bimbi e gli animali domestici affinchè non escano dall’auto.
Troppo spesso, infatti, gli automobilisti considerano la corsia d’emergenza e la piazzola di sosta come luoghi sicuri in cui fermarsi per ogni necessità. L’uso di tale corsia è, invece, molto pericoloso e va limitato ai soli casi di reale bisogno.
La manovra di uscita viene effettuata unicamente dalla corsia di destra dell’autostrada. Nella fase di avvicinamento all’uscita è pertanto necessario raggiungere questa corsia con sufficiente anticipo. Segnalare l’intenzione di uscire azionando l’indicatore di direzione fin dall’inizio della manovra. All’imbocco della bretella di uscita, rallentare progressivamente senza frenare.
Vuoi metterti alla prova?
Cimentati con il nostro quiz sul codice stradale
TARTARUGHIAMOCI , istruzioni a misura di bambini per conoscere l’autostrada
Vuoi approfondire le tue conoscenze, magari in vista di una ricerca a scuola?
Ti abbiamo preparato un fantastico libretto in formato pdf per imparare tutte le regole divertendosi
Alcuni servizi utili…
E se una volta a casa volete conocerci un po’ meglio abbiamo aperto per voi il nostro canale You Tube
@AutovieTraffico è il nostro account Twitter , anche attraverso questo canale riceverete tutte le informazioni per un viaggio sicuro